-
18:00
-
ingresso libero
-
Theater
-
Attraverso un originale filo drammaturgico, creato dall’attrice e autrice Isabella Carloni, il progetto intende abitare alcuni luoghi speciali del territorio, attraverso eventi teatrali e performativi dedicati alla rilettura e alla rivisitazione dei classici antichi e moderni - con particolare attenzione alla cultura femminile e al territorio marchigiano, e uno sguardo attento alle tematiche contemporanee di cultura, di accoglienza e di solidarietà, da sempre pertinenti alla antica tradizione marchigiana delle comunanze. Il progetto nasce in collaborazione con “BookMarchs – L’altra voce” il Festival dei libri e dei traduttori - ideato dalla filologa e traduttrice Stella Sacchini - che nella sua seconda edizione 2019 ha per tema proprio la traduzione e ritraduzione dei classici con una particolare attenzione al femminile.
Il centro storico del borgo marchigiano ospita La traduzione d'amore di una sibilla del ‘900: Joyce Lussu, la performance di Isabella Carloni che intreccia la tessitura drammaturgica fatta a partire dall’opera e dal pensiero di Joyce Lussu alle conversazioni della scrittrice Silvia Ballestra e del traduttore Francesco Marilungo.
In collaborazione con il festival Bookmarchs - L'altra voce
Patrimonio in scena è un progetto speciale nato dalla collaborazione tra Consorzio Marche Spettacolo e il coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche MAB Marche, promosso da ICOM, ANAI e AIB. Sostenuto dalla Regione Marche, il progetto mira a valorizzare il prezioso patrimonio culturale regionale attraverso eventi di spettacolo dal vivo curati dai soci del Consorzio Marche Spettacolo, sperimentando formule innovative di interazione e fruizione.
Thursday 05 September 2019
GODDESS. DIVINO MEDITERRANEO
PATRIMONIO IN SCENA Per la diffusione dello spettacolo dal vivo negli Istituti Culturali delle Marche