23/05/2022
L’Atto di indirizzo individua per l’annualità 2022, le priorità culturali e le tipologie di progetti, che la Siae dovrà finanziare per favorire la creatività dei giovani autori, dei giovani artisti, interpreti ed esecutori fino ai 35 anni di età residenti sul territorio nazionale
23/05/2022
Dall’indennità di discontinuità agli Osservatori dello spettacolo, passando per la creazione di uno Sportello Inps e l’istituzione di un Tavolo permanente al MiC, fino alle Fondazioni lirico-sinfoniche: numerose le misure contenute nel disegno di legge che ora dovrà essere approvato dalla Camera
23/05/2022
Dal 23 maggio parte la prima masterclass del progetto congiunto Segretariato generale Ministero della Cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
19/05/2022
AVVISO DI SELEZIONE PER L'ASSUNZIONE DI N.1 IMPIEGATO/A - CANDIDATO PRESCELTO
19/05/2022
La funzione sociale ed economica dello spettacolo dal vivo, in particolare del teatro, è il tema dell’indagine condotta della Regione Marche in collaborazione con il Consorzio Marche Spettacolo e Aiccon, presentata ieri nella sede regionale.