29/01/2022
Audizioni Coro Ventidio Basso aperte a tutte le voci
30/09/2021
Siamo nell’anno 2021 ovvero nel 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, il gigante della storia italiana e dell’Occidente. Ha scritto di recente Riccardo De Palo che “Dante è colui che ha intuito una identità nazionale italiana quando il concetto stesso di nazione non era stato ancora messo a fuoco, ne ha descritto i tratti connotativi e li ha marcati con forza, attraverso la lingua che li distingue.” Infatti “Dante ha forgiato la lingua italiana, l’ha arricchita di regole e di parole e le ha dato anche un modello stilistico. La sua lingua non è soltanto limpida, espressiva, comunicativa, ma capace di miracoli di essenzialità entrati poi nel linguaggio comune con valore, appunto, proverbiale, di largo uso. Si pensi a “far tremar le vene e i polsi”, “perdere il ben dell’intelletto”, “il fatale andare”, “il natio loco” e via dicendo. Formule di uso corrente, ormai patrimonio condiviso della nostra lingua”.
23/01/2020
L'Associazione Coro del Teatro Ventidio Basso indice audizioni per la selezione di voci maschili da inserire nel Coro in occasione delle produzioni della Fondazione Rete Lirica delle Marche e Rossini Opera Festival.
16/10/2019
Un incontro unico per conoscere meglio la psicologia che cela dietro il personaggio di Turandot. Principessa gelida o vittima del suo passato?